La baklava ha origini antiche, la prima menzione storica si trova nei Deipnosofisti opera di Ateneo di Naucrati, con la successiva formazione dell’impero bizantino si intuisce come questo dolce sia, oggi, presente nella cucina greca, turca, araba, bulgara, armena, palestinese, albanese, bosniaca. Chiaramente ci sono delle varianti, c’è chi rimane fedele alla tradizione, chi aggiunge le mandorle o chi la fa con parecchi strati, chi la prepara con il cioccolato, noi oggi ne faremo una con 15 strati di pasta fillo, pistacchi noci tritati, cannella e sciroppino. Magari in futuro sperimenteremo la ricetta della Baklava originaria… Indipendentemente dagli ingredienti che si inseriscono al suo interno, la Baklava dovrà essere dorata color giallo brillante, croccante piochè si tratta di una composizione multistrato, deve profumare di burro, occorre usare dei pistacchi di ottima qualità ( tutti in Sicilia ad acquistarli!!! ) ed avere la giusta dose di sciroppo perché non dovrà gocciolare. Si mangia capovolta rispetto a come la si cuoce e deve essere masticata 5-6 volte massimo o almeno questo è ciò che consigliano i pasticcieri turchi. Provatela perché in un attimo vi sembrerà di essere in Medio Oriente, io la gusto con un tè nero speziato e goan chai.
ingredienti
300 gr. pasta fillo ( 15 fogli circa)
140 gr. pistacchi tritati
100 gr. di noci tritate
200 gr acqua
350 gr zucchero
180 gr. burro fuso
cannella in polvere


PROCEDIMENTO
Per prima cosa sciogliere 350 gr di zucchero in 200 gr. di acqua e lasciar raffreddare, è d’obbligo che lo sciroppo sia molto freddo quando lo si andrà a versare quindi è preferibile prepararlo almeno due ore prima.
Fondere il burro in un altro pentolino.
In un frullatore tritare insieme 100 gr di noci e 100 gr di pistacchi, i 40 gr. di pistacchi rimanenti si devono sminuzzare a parte perché si andranno a spargere sul dolce alla fine.
Munirsi di una teglia e spalmare il burro fuso, applicare il primo strato di pasta fillo che deve aderire di qualche cm anche sui bordi, spalmare altro burro ed applicare un altro foglio di pasta fillo cosi fino ad arrivare a metà della dose. A questo punto distribuire altro burro, ricoprire la superficie con la cannella in polvere, aggiungere i 200 gr di frutta secca triturata e ricominciare con gli strati di pasta e burro. I bordi dell’ ultimo strato si devono piegare verso l’interno contenendo anche i precedenti strati. Prima di infornare è necessario tagliare il dolce o diagonalmente o verticalmente ed orizzontalmente comunque creare delle singoli dose da 3-4 cm. Infornare a 180° per 20-25 minuti, deve dorarsi. Appena tirato fuori dal forno versare lo sciroppo freddo, sfrigolerà e spargere su ogni dose una porzione di pistacchi tritati.
Prova la ricetta, condividila sui social e taggami #unatimidatracciadisale @unatimidatracciadisale
