Otto anni fa sono diventata vegetariana e da allora cerco sempre nuove ricette da provare in sostituzione alla carne ma più che alla carne in sé, a quei tipici piatti che adoravo, come ad esempio polpette e hamburger.
Non volevo rinunciare al paninozzo così ho cominciato ad acquistare burger vegetariani di qualsiasi marca ma niente erano tutti asciutti e privi di un qualche sapore.
Pensavo, all’epoca, fosse più semplice il passaggio invece non è stato così, bisogna prepararsi un pochino perché la cucina non sarà così veloce ed immediata come quando si è onnivori per lo meno all’inizio.
Ho studiato vari metodi e ricette e di base io uso questa: verdura ( o tagliata cruda o bollita) legume, formaggio a cubetti, grana o pecorino, pangrattato, uovo.
Chiaramente spezie e altre aggiunte in base alla verdura scelta.
Oggi faremo dei burger di zucca con quinoa, lenticchie, cipolline borretane in agrodolce e cubetti di scamorza.
Ingredienti
Per circa 8 burger di zucca
450 gr di zucca
100 gr di quinoa
100 gr di lenticchie
80 gr di scamorza affumicata
10 cipolline borretane in agrodolce
60 gr di grana
100 gr di pangrattato
1 uovo
sale speziato
curcuma

Procedimento
Per avere i burger di zucca cominciate a cuocere gli ingredienti principali rispettando i diversi metodi e tempi di cottura; quindi pulire e tagliare a cubetti la zucca ed in una pentola lasciarla bollire per circa 25 minuti, fino a che risulterà morbida e sarà facilmente penetrabile con una forchetta.
In un setaccio sciacquare le lenticchie sotto acqua corrente fredda, perdete qualche minuto per questa operazione; dopodiché inserirle in un pentolino e cuocerle per circa 25/30 minuti.
Ripete il medesimo procedimento con la quinoa passando ripetutamente le mani tra l’ingrediente che dovrà essere ben pulito. La quinoa dovrà bollire, in un altro pentolino, per circa 10 minuti.
Quando questi tre componenti saranno cotti, scolateli e lasciateli raffreddare separatamente.
In un apposito bicchiere e con il frullatore ad immersione, passare la zucca che dovrà risultare molto morbida e quasi liquida.
A questo punto si possono assemblare tutti gli ingredienti.
In una ciotola capiente, versare la zucca, aggiungere la quinoa, le lenticchie, il grana, il formaggio, la scamorza tagliata a cubetti piccoli, le cipolline, le spezie e l’uovo. Lasciare per ultimo il pangrattato perché la quantità di quest’ultimo non sarà mai la stessa poiché dipende dalla presenza di umidità dei tre ingredienti principali. Io, per esempio, ne metto sempre poco alla volta, giro ed attendo per verificare la consistenza. Quando il composto sarà lavorabile a mano si potrà cominciare a formare il burger. Chiaramente questa ricetta si adatta alla formazione, sia di burger di zucca che di polpette o crocchette, la forma la decidete voi, come anche la cottura certo se desiderate le polpette fritte, dovrete impanarle passandole prima nell’uovo e poi nel pangrattato.
La grandezza del burger varia a seconda della circonferenza del panino in cui andrà inserito.
Posizionare tutti i burger di zucca su una leccarda con carta forno. Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti e saranno pronti. Il panino si può condire con della senape, del formaggio filante o anche con la kren.
